CAMERA CELESTE 426 Importante arredo da camera da letto in legno impiallacciato e intarsiato di bois de rose, palissandro, amaranto, acero e legni tinti, ornamenti di bronzo cesellato e dorato comprendente un letto e il suo baldacchino, una coppia di comodini, un divano, una méridienne, una coppia di poltrone, quattro sedie, un armadio con specchio, un inginocchiatoio, un tavolo da centro. La serratura del cassetto della scrivania porta il marchio GRADÉ Ft. / R Castex n° 9 Près la Bastille. Francia, dall'ebanista Louis Gradé, seconda metà del XIX secolo Louis Gradé si è specializzato nella fabbricazione di mobili nel gusto di André-Charles Boulle e nella reinterpretazione degli stili del passato, soprattutto del XVIII secolo. La serratura nel cassetto del tavolo indica l'indirizzo di 9 rue Castex dove lavorava dal 1852, vicino alla Bastiglia e alla Place des Vosges. Nel 1856 fu aggiunto un secondo indirizzo, 23 rue de la Paix, che corrisponde più probabi ente al suo negozo. A seguto di unauova patneship, il nome della società fu cambiato in Gradé et Pelcot nel 1866, segnando un cambiamento nei marchi e nelle firme della società. La produzione dell'officina deve aver raggiunto un ritmo sostenuto negli anni 1850 e 1860 a seguito del suo riconoscimento in diverse esposizioni mondiali. Alla prima di Londra nel 1851, l'ebanista espose due scrivanie, scaffali, un tavolo da toilette e altri tavoli per i quali ricevette una menzione d'onore. Nel 1855, a Parigi, presentò una console e un cesto nuziale, così come un portagioie in palissandro in stile Luigi XV con bronzi notevoli, certamente vicini al nostro insieme, se si escludono i piatti in porcellana che li decoravano. Nel 1867, diversi mobili furono nuovamente esposti. L'identità del patrono di questo insieme rimane sconosciuta. Le iniziali intrecciate AL in cima al comodino sono difficili da identificare. Il cappello araldico sormontato da un pennacchio di piume di struzzo, un copricapo del periodo napoleonico, sarebbe un ulteriore indizio e suggerirebbe una ricca famiglia principesca, ducale, baronale o di conti. Insieme completi di arredi da camera da letto di questo periodo sono estremamente rari. Questa, eccezionale oltretutto per il suo stato di conservazione, dà un'idea dell'eclettismo delle arti decorative durante il periodo tra il Secondo Impero e la fine del XIX secolo. Arredo da camera da letto composto da : Un letto matrimoniale con baldacchino e tende, H_177 cm P_230 cm L_175 cm (più il baldacchino) Due comodini con piano ad alette apribili e antine ribaltabili sul fronte, H_81 cm L_88 cm P_52 cm (dimensioni massime aperti) Un tavolo da centro sagomato, H_73 cm L_113 cm P_68 cm Un inginocchiatoio con ribalta e antina frontale, H_127 cm L_70 cm P_57 cm Un divano a tre posti, H_102 cm L_167 cm P_77 cm Una meridienne, H_101 cm L_170 cm P_61 cm Due poltrone, H_102 cm L_71 cm P_63 cm Quattro sedie, H_95 cm L_56 cm P_53 cm Un armadio con un’anta a specchiera, H_262 cm L_153 cm P_52 cm 25 000 / 40 000 € Libri consultati : - Denise Ledoux-Lebard, Le mobilier français du XIX siècle 1795-1889. Dictionnaire des ébénistes et des menuisierse, les éditions de l'Amateur, Paris, 1989, pp. 235-236. - Grande esposizione delle opere dell'industria di tutte le nazioni. Descrizione ufficiale e catalogo illustrato, Clowes & Sons, Londra, 1851, vol. 3, p. 1237. 277