P tcataloo Delta Plus Systems) e, quando non è possibile protezionetii indiviUduSaIlSeTEMAANTICADUTAIè coI I.DUso d I T SISTEMII H i I I I I l no tre ele nti e 3 Dispositivi di protezione anticadutaI ci riscioi cta è liga ri iliza dispoi i diindi iSUtnISTi cANtrTCADUl adut dll'alt. In or ine di prioiIS : prtezione coll ttiva (I I di esrie gli ele ssibile, ot i INDI I le . Eè c pot a I BRACURA al en re elementi 4 esrie l'attre Un SST ANTICAD IS sI i ivI Decive gli leenti le iuzioni di rtezion ini iuale conr l I c i iscio i caI VI LE è c potli a i tili r I B i T di e ntrTI Tca ll' . I o i 5i In caso di rischio di caduta è obbligatorio utilizzare un dispositivo di protezione contro le cadute dall'alto. In ordine di priorità: protezione collettiva e, quando non èti I Ip p idl lta l s il ii i iao oe, . g i ili si i i zi n c l d ltll' . I or i i ri ità:Decive l' ttrezzatua e izi oltoi di provi a ei . .I. onr le cadte di d osi i , r t i i i l . + Decrive li elemeti e l+ituzioi di rtzioe i ivDiIdSuPaOlS IoTnIVrI le adtDI all'alto. esrie l a IMBRACATURA ANTICADUTA ANCORAGGIO E I I E . .I. onr le I I E L E n ISTE IC TDecrive l'attrezzatura e i tdi i prova ei . .I. ontro lI adt all'alo. A I I ID è co DIPOSTI I DIt a Decive le arcaue e l informaini (istrzioni pe l'uo) relatie n I TI ANIC lSISTEMI DI ARRESTO CADUTA EED.P.I. coto le caute dall' lto.I I B N E c st da E meno t r el i Decrive le arcature e le iformaini (isrzioni per l'uo) elaie o ce accopagano i DISPOITVI DIEN363 D.P.I. c tro le caue dall' lto. crive gli l enti le iuazi ni di pr ezione ind ANC GI I B I Descrive gli elementi e le situazioni di protezione individuale contro le cadute dall'alto. I I odo ae ao sl cr i u ini iuo drate op l’arrsto di na cduaE I I I EN364 METODI DI PROVACompoente di un sitea i arresto caduta, ce garatise l’rresto di unacrive l'atrzaura e i e ii pr ei . .I. asorbitre di enri , la lngh TTENZIO : S i sscia u ordino a Descrive l'attrezzatura e i metodi di proaIv Tdecadute dallnEtro leiE D.P.I. coI 'alto. I I I I od deuao sl cro di n i ividu rnte o dop l’arso di na caduta E I I I M EN365 REQUISITI GENERALICo net i u itema di arret a t, che grntice l’arretntiadt tati ua cdua dall’alt in ci ua fnzioe autolccane e dipleta sicrezza din siseaineno l’imt aR d n asorbitor sie ereergia, la lunhezza ttali tert ell’insie el ipoitiv on deve speri (itrzi S BI I I PER L’USO E LA MARCATURAcrive l ca rele inf zi i p I E. .I. c ro l c ICIe ll' l t. I E I O Co onete i u istema di arret cauta, he gAarntic l’arresto diDescrive le marcature e le informazioni (istruzioni per l'uso) relative o che accompagnano inicauta doao diIna funine atblocate e di un sita cdua dll’alt in cmplea sicrza dia auomaticiueo l’impato dell’ro.e e di richiai teniel ordino.n elemet d ISP I I I I ATE I E: Se si asoia n crdin d un asrbeitsosree edi egia, l lu hza ttl ell’insi e el psitiv on dve uperare i D.P.I. contro lecadute dall'alto.i tegao all’nticadt. negia p esere icorprato al siste. . GI I I I TICTI I I I I I - E I I E I O Anticdua dotato di na unzione atbloccati un ita auto tic i tenine e di ricie l codino. Un elemeti disiaine d’eeria può esere integrao all’ntiadt. enri uò esere incrorat al itema. uò esere incrorat al itea. -1 I I IT S I TIC II IE II I FILEIII I ILEI - I a di nti cduta ce permete i ollgare il di enri uò esre incororato al istema.t sul crpo ipusser inorpoao al sisema.ini iduo urae dopo l’ar st di una cauit rotezion ip - N I - I T I I 21 I ISI IFLIESSIBILE ip B C I o adegua l cor i un indi i uo ranl’ r to i cta ip sisema di prtzioe ani adthe pertipe diD collegar il positivi arreso cduta alla srttua. pu sere icoporato al siste Parte i u - N iI . Tio ON PII ip E 01 I SI I I TioI I C nent di un sitTioDPIi arrsta c ETta all’ lEga letl’areso i inntisca, cc siczza I Parte di n sisema di protezioe anti a ta ch eTirotte di colleare il dispsitivl NON PIi arresto caduta alla strttura.i eno di conesione del dispositivon conettore uò e Tio DPI oci c rbitor di zz co talenet ll’insietema. Ti l sA e i sis i ar st Tio gardi una caduttice l’ar st dall’alto in co let sicurzz di i l’i t dell’rt. a c a, c l s B: o i base a chisra at aia uilizzato c Tio DP I II I e c o T ZI : si ssocia c i ad Tioas bior di eneria, la lungheza totEl PIe ll’insiedel spositivode s: cnntoe re iulti us, di bae o a malia rapida, uilizzato c. e emet i cnnssi e o c onnte di n sisea. Un cnnQl : conettore a cisra rapidttore pu esere un mochttoe o untilizt in ai za.licazini luo te Tio E i utdotto i di un s tico i tensione di icia del rdin I I ls i ine mpnet rtatuel onettre. er i te I t all’nticals: c a.netore di as chiuura auomatic tilizt ome compoente l s :onettre mul i uo,gli rai bs sere eso i aico in bae al tic a a di una unzione tobl can e ii cnnsine o cis autpoene di n sistels. Un conettore pò esee un moicettoie o unaticdi t i: conetri iciahiuur raa utilzato i.pplicazioni a li za.l Ientg er iedi disio pezi annti,d’Iaglia a vite. Ua volta avvitt criaI I s e int ra all’anic a. Clas on nteportnte del conettore. Clas : cnntore di ase a chiuura auoatic tilizzat co Clas : o etr l i so, di as glia raia, tilizzat coe ompoente ce pu sere eso i carico in bae al su rnd iccolo ass. I Clas : conettore a chiuura raia utilizao iI gipuò esse incpplicazioni a lng temie o permaneni,raIl ite .aglia a vite.a vola avitt copleta nte, uet arte diviee n c onnte potane del c netore. Clas I I I I eria re i rpor o l site a. I I ess e inc ra l iteI a. I I I II I I ò ser i rporto l sist a. t di un ite a i otzi a i ca a t di cll ar il is i i di reso adut all srutur I I I I - re i sis a i prozi i ca pe ete i coll e il disp iosit i rr to cadutall sruttur. po I - I po - O I 10PD E AZZERUCIS ARUTACARBMI ATUDACITNAOIGGAROCNA ID IVITISOPSID RO r I t