Guanti di protezione Normative che definiscono i requisiti dei guanti di protezione rmma in forma di scudo (simbolo di protezione contro il rischio) associato ad una lista di Livelli delle prestazioni ottenuti da uno o più test di laboratorio. EN 420 - Requisiti generali e metodi di prova dei guanti di protezione Taglia guanto tg 6 tg 7 tg 8 tg 9 tg 10 tg 11 Lanorma precisa i requisiti generali per quanto riguarda: (tg) •Identifi cazione del fabbricante e marcatura del prodotto. Lunghezza minima 220 230 240 250 260 270 • Innocuità (es. pH dei materiali i più neutri possibili) (mm) •Rispetto delle taglie convenute (vedere tabella delle misure per taglia). Circonferenzadel palmo (mm) 152 178 203 229 254 279 • Destrezza: (conviene che un guanto procuri più destrezza possibile a secondo l’uso che se ne deve fare). Lunghezza(mm) 160 171 182 192 204 215 • Composizione del guanto. • Imballaggio, stoccaggio, lavaggio. LIVELLI DI PRESTAZIONE Prova di impermeabilità 0 al 4 0 al 5 0 al 4 0 al 4 Prova di permeazione Resistenza alla perforazione Prova di degrado RISCHI MECCANICI Resistenza allo strappo RISCHI CHIMICI EN 388/2016 Resistenza al taglio EN 374-1 Resistenza all’abrasione Prova di impermeabilità Protezione batteri, funghi, virus LIVELLI DI PRESTAZIONE VIRUS 1 al 4 1 al 4 1 al 4 1 al 4 1 al 4 1 al 4 MICRO ORGANISMI CALORE E FUOCO EN 374-5 EN 407/2020 Resistenza ai grossi schizzi di metallo fuso Resistenza ai piccoli schizzi di metallo fuso Resistenza al calore radiante Resistenza al calore convettivo Resistenza al calore da contatto Comportamento al fuoco NO RESISTENZA CONTAMINAZIONE INFIAMMABILITÀ RADIOATTIVA (O o X) EN 421 LIVELLI DI PRESTAZIONE 0 al 4 0 al 5 0 al 1 RISCHI DOVUTI Permeabilità all’acqua AL FREDDO Resistenza al freddo da contatto MANIPOLAZIONE EN 511 Resistenza al freddo convettivo PESTICIDI ISO 18889 LATTICE NITRILE NEOPRENE PVC POLIURETANO - Ottima resistenza - Ottima resistenza - Sempre supportato - Morbido, elastico, all’abrasione, all’abrasione, alla - Buone resistenze impermeabile all’acqua alla perforazione e poca perforazione ed al calore meccaniche e al freddo - Buone resistenze all’abrasione Punti forti sensibilità al calore - Respinge oli, grassi ed - Respinge acidi ed idrocarburi ed alla lacerazione - Buone resistenza meccaniche idrocarburi (perforazione e taglio) - Respinge oli e grassi - Adatto a degli ambienti - Microporoso e molto elastico ed al freddo - Adatto a certi ambienti chimici aggressivi - Adatto a certi prodotti chimici chimici aggressivi - Grande sensibilità Elasticità/Flessibilità Abrasioni Acidi Basi (Calce, Sode) Oli/Grassi Idrocarburi Solventi aromatici (stirene..) Solventi chetonici Acetati (sgrassanti) Precauzioni d’uso Prodotti petroliferi, oli, grassi e acidi Chetoni, acidi, alcool Solventi clorati Chetoni e solventi Prodotti chimici DA EVITARE aromatici / clorati Sconsigliato Medio Buono Molto Buono 62 10IPD E AZZERUCIS