Dispositivi di protezione per l'udito Dispositivi di protezione per l’udito Ambiti lavorativi di utilizzo ANSI S3.19 NRR 33dB EN 352-2 Industria Agricoltura SNR 36dB H = 34 dB M = 34 dB L = 31 dB Servizi/Logistica Artigianato Tappi auricolari CONIC200 Edilizia Alimentare/Igiene Scatola dispenser da 200 paia di tappi auricolari monouso in poliuretano. Ø7-12mm colore rosso. Confezionati in sacchetti singoli da 2 tappi. Cod. Umv EN 352- Normative che stabiliscono i requisiti per i dispositivi di 73573 cf 200 protezione individuale per l’udito I DPI per proteggere l'udito sono obbligatori quando non è possibile ridurre il rumore con misure tecniche e quando esso supera i 137 decibel istantanei o gli 85 decibel medi giornalieri. Le norme EN352-1, EN352-2, EN352-3 defi niscono i requisiti di sicurezza e metodi di prova per testare la conformità delle cuffi e, degli inserti auricolari. ANSI S3.19 NRR 25dB I DPI per proteggere l'udito recano una sigla in base alla frequenza che attenuano: EN 352-2 L da 65Hz a 250Hz SNR 34dB H = 33 dB M = 32 dB L = 31 dB M da 250Hz a 2000Hz H da 2000Hz a 8000Hz Tappi auricolari Per proteggersi al meglio è necessario: Sacchetto da 10 paia di tappi auricolari riutilizzabili in TPR con cordino in tessuto. • Identifi care la natura del rumore: stabile, fl uttuante, intermittente. Rilevabili al "metal detector ". Ø 8-12 mm colore • Caratterizzare il rumore sul posto di lavoro: intensità (dB), e frequenza (Hz). azzurro. Utilizzabili con o senza cordino. • Determinare la durata d’esposizione. Cod. Umv • Calcolare l’attenuazione necessaria per ritornare ad un ambiente più 73574 cf 10 adatto (cfr Direttiva 2003/10/CE). Direttiva UNI EN 458:2016 - requisiti minimi per la protezione del lavoratori contro i rischi dovuto ad esposizione al rumore LEX,8H dB(A) LpeakdB(C) Valore che non deve mai essere superato con DPI indossato 87 140 Uso obbligatorio dei DPI forniti dal DL 85 137 DPI sono a disposizione: uso facoltativo 80 135 La performance del dispositivo di protezione dell’udito (a livello di attenuazione) deve essere adattata alla valutazione del rischio sul posto di lavoro. Deve ridurre il rumore ad un livello non nocivo per la salute (75-80dB), evitando comunque un’eccessiva protezione che isolerebbe l’operatore dall’ambiente (limiteinferiore da non superare: 65dB). SNR 23dB Come utilizzare i valori di attenuazione. H = 24 dB M = 20 dB L = 13 dB Esistono 3 indicatori, dal più semplice (SNR) al più preciso: • SNR (Single Number Rating): Valore unico medio di attenuazione. • HML : Valori di attenuazione espressi in funzione del livello medio delle Cuffia antirumore SPA3 - SNR 23 dB frequenze: Cuffi a anti-rumore con padiglioni in polistirene (PS) e gomma piuma. Archetto ABS regolabile in » H : Attenuazione del DPI ad alte frequenze (rumori acuti) altezza. Cuscinetti a pressione lieve. » M : Attenuazione del DPI a frequenze medie Cod. Umv » L : Attenuazione del DPI a frequenze basse (rumori gravi) 73575 pz • APV (Assumed Protection Value) : Valori di attenuazione espressi su 8 livelli precisi di frequenze. SNR è l'indicatore pù sepce e rappresenta il livello di attenuazione sonora (dB). Se l'obiettivo è quello di riportare la rumorosità entro i 75-80dB, l'SNR del protettore sta ad indicare il valore dell'attenuazione. Es. Intensità sonora 110db, utilizzando una cuffi a con SNR 33, il livello sonoro sarà attenuato fi no a 77dB (non nocivo per la salute). 80+26=106 80+34=114 SNR 29dB 80+23=103 80+30=110 80+36=116 H = 30 dB M = 28 dB L = 20 dB Cuffia antirumore INTERLAGOS2 - SNR 30 dB Cuffi a antirumore con padiglioni in ABS imbottiti di gomma piuma. Doppio archetto plastico (POM), regolabile in altezza, con rinforzo morbido e areato, per un comfort ottimizzato. Cod. Umv 76 99493 pz 10IPD E AZZERUCIS