SEDIE GUIDA ALLA SCELTA Sedia gaming Poltrone direzionali Sedie operative Sedute professionali Sedute dinamiche Sedie visitatore pag. 562 pag. 558 pag. 563 pag. 568 pag. 574 pag. 570 COME SCEGLIERE la SEDIA più ADATTA alletue ESIGENZE +3 • Uso limitato: +5 • Uso medio: +8 • Uso intenso: da 5 a 8 ore al giorno dove 3 ore al giorno da 3 a 5 ore al giorno la sedia viene utilizzata prevalentemente alla postazione di lavoro. LA POSTURA CORRETTA +8 TIPOLOGIE DI MECCANISMO Contatto permanente: Sincrono: permette l’inclinazione dello schienale meccanismo sincronizzato del sedile ed il ritorno automatico nella posizione e dello schienale, con possibilità di iniziale, in modo istantaneo. La posizione bloccaggio nella posizione desiderata. della seduta rimane invariata. Consente l’oscillazione contemporanea dello schienale e del sedile, garantendo Meccanismo Back System (BS): meccanismo un continuo sostegno per la schiena. a contatto meccanismo a leva, che permette sincrono permanente l’inclinazione dello schienale con la possibilità di bloccaggio in infinite posizioni. La posizione Basculante centrale: della seduta rimane invariata. posizionato al centro della sedia monoscocca, dove seduta e schienale sono un unico pezzo, consente Meccanismo standard: un’oscillazione della seduta e schienale, 13 prevede la regolazione manuale sistema mantenendo inalterata l’angolazione. meccanismo dell’altezza della seduta e dello schienale. basculante Non è quindi possibile muovere le standard La seduta e lo schienale rimangono fissi. diverse componenti in modo separato. Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita. I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministero della Transizione Ecologica. In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.Lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.Lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti. CATAS: ente certificatore che garantisce l’adempimento al Decreto Legistativo nr. 81 del 2008 e alla normativa europea UNI EN 1335 1-2-3. Una sedia certificata EN 1335 Tipo B garantisce al datore di lavoro di essere in linea con quanto previsto dalla legge, ma è soprattutto una garanzia per il lavoratore di disporre di una sedia che tuteli la sua salute se utilizzata correttamente. La Reazione al Fuoco viene definita dalla norma UNI CEI EN ISO 13943 ed è una misura di Protezione Passiva: ha lo scopo di valutare il grado di partecipazione all’incendio di un prodotto al quale, a seguito di prove, viene attribuito una Classe di Reazione al Fuoco. Ai prodotti imbottiti quali sedie, poltrone, divani, ecc. è attribuita la classe di reazione 1IM, 2IM, 3IM (all’aumentare del grado di partecipazione all’incendio) che deve intendersi riferita al complesso costituito da rivestimento, imbottitura ed eventuale interposto. www.lyreco.it 557 inoinuir e otnemaderrA