MONITOR GUIDA alla SCELTA del MONITOR La scelta del miglior monitor potrebbe essere difficile, ma grazie al nostro aiuto possiamo fornire una guida utile nel trovare l’opzione che meglio risponde alle esigenze di tutti. Inoltraci la richiesta fornendoci le seguenti informazioni e sarà nostra cura offrirti l’offerta più adeguata: - Brand preferito - Dimensioni in Pollici - Caratteristiche Display/Pannello (touch, FHD) 04 - Risoluzione schermo - Anni di Garanzia - Budget Le principali caratteristiche da considerare RISOLUZIONE E DIMENSIONE IN POLLICI sul computer o laptop (HDMI, VGA, DVI, Display Port, Vanno valutate insieme, in base all’effettivo utilizzo che vieneUSB-C) e accertarsi che il giusto cavo sia già incluso fattonella confeziodel monitor: ne o se sia necessario acquistare uno - HD 1280x720: consideratiormai abbastanza obsoleti. specifico cavo o adattatore. - Full HD 1920x1080: ben si adatta a schermi dai 21“ ai 27”; ideale per l’uso quotidiano e per visualizzare file di lavoro con i programmi Office più comuni. Sono pertanto i più diffusi negli uffici e quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo. - QHD (Quad HD) o WQHD (Wide quad HD) a partire Mini DisplayPort DisplayPort HDMI da 2560×1440: con questa risoluzione è consigliabile non scendere al di sotto dei 27”. Si prestano bene per editing di foto e video. Dual-link DVI DVI-I VGA - Ultra HD o 4K: è consigliabile non scendere al di sotto dei 30”. Possono essere impiegate in ambito professionale Regolazione del monitor in altezza (eventualmente o per videogiochi di ultima generazione. agevolata con l’acquisto di un supporto per monitor) e funzioni Tilt, Swivel e Pivot. TECNOLOGIA DEL PANNELLO La più utilizzata è quella LCD che può essere di tre differenti tipologie: • TN: lo standard nel mercato dei monitor da gioco. • IPS: i cui punti di forza sono la riproduzione dei colori e gli angoli di visione particolarmente elevati. • VA: permettono di ottenere dei rapporti di contrasto elevati e neri più profondi. FINITURA DEL MONITOR • opaca: antiriflesso, chiamata anche non-glare o antiglare. Limita i problemi derivanti dalla luce dell’ambiente circostante. • lucida: chiamata anche glare. Garantisce colori più vivi e luminosi a discapito di fastidiosi riflessi. Integrazione della webcamnel monitor,viste le molte ore TIPOLOGIA E NUMERO DI INGRESSI trascorse in videochiamata. In generale qualsiasi monitor può essere collegato a qualsiasi computer o laptop con un cavo compatibile Larghezza della cornice, importante sia per la reale con entrambi i dispositivi. Nella scelta del monitor è ampiezza dello schermo utile sia se si lavora con più opportuno verificare quali tipi di porte sono presenti monitor affiancati. www.lyreco.it 181 aigoloncet e acitamrofnI