stories Un’università aperta e plurale Jia Qi Liu La ricerca per uno sviluppo sostenibile Edoardo Croci Le condizioni per l’innovazione oltre la tecnologia Diego Piacentini 500+ Studentesse e studenti attivi nel volontariato 200+ Eventi a tema sostenibilità Bocconi Art Gallery rivivi l’evento un viaggio tra arte e storia rivivi l’evento Spazi intitolati con una donazione filantropica I Numeri 2024 torna All’indice social Responsibility Jia Qi Liu Beneficiaria Guarda l’intervista Bocconi è si impegna a essere inclusiva e aperta, attraverso una serie di iniziative concrete e innovative che porta avanti da diversi anni. Nel campo del recruitment, ad esempio, i Bridge Program, sostenuti da Fondazione Labia e da Emilia Fazzalari e Wyc Grousbeck tramite il fondo WE Dream presso il Fondo Filantropico Italiano, rappresentano un tassello fondamentale per garantire un accesso equo a una formazione di qualità, supportando studenti provenienti da contesti svantaggiati. L’Inclusion Fund, invece, garantisce pari opportunità a tutte le studentesse e gli studenti, con un’attenzione particolare a rifugiati, migranti e studenti di prima generazione che frequentano per primi l’università nella propria famiglia. Grazie al contributo di sostenitori come Margherita Della Valle, i Gruppi Bocconi Alumni e alcuni grandi Donor, il fondo supporta attività di tutoraggio e orientamento per studenti meritevoli, ma provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati, assicurandone l’integrazione e il successo accademico. Infine, Bocconi rafforza il suo legame con la città di Milano attraverso iniziative culturali come BAG - Bocconi Art Gallery e la rassegna di concerti gratuita annuale Isole Sonore, che creano un dialogo culturale tra l’Ateneo e il territorio. Un’Università aperta e plurale Edoardo Croci Direttore SUR Lab – Sustainable Urban Regeneration Lab Guarda l’intervista La Ricerca scientifica è fondamentale per capire come affrontare le sfide globali più complesse, come la crisi climatica e le disuguaglianze sociali. Bocconi si distingue per il suo approccio che integra ricerca teorica e applicata, con l’obiettivo di generare soluzioni concrete. Un esempio è rappresentato da AgriLab, sostenuto da Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, Crédit Agricole e Farming 4 Future Foundation, che dal 2019 si concentra sullo sviluppo di pratiche innovative e sostenibili nel settore agroalimentare, in stretta collaborazione con le imprese che vi operano, per meglio rispondere ai loro bisogni. Parallelamente, il SUR Lab, istituito nel 2021 e supportato da Hines, Intesa Sanpaolo e Prelios, si dedica alla rigenerazione urbana sostenibile, sviluppando metodi e best practice per creare valore per le città, le imprese e la comunità. Grazie al sostegno dei suoi Donor, Bocconi può continuare a condurre ricerche all’avanguardia e sviluppare iniziative che contribuiscono al progresso della società e al rafforzamento della responsabilità sociale. La Ricerca per uno sviluppo sostenibile Diego Piacentini Alumnus e Donor fai un tour Spazi che raccontano storie L’Università Bocconi ha intrapreso un percorso di trasformazione a lungo termine, innovando la didattica, la ricerca e la condivisione della conoscenza su scala globale in modi che spesso non sono immediatamente visibili, ma che sono assolutamente fondamentali. L’obiettivo? Ampliare l’accesso all’apprendimento e promuovere un ambiente positivo e interconnesso—dove siano le persone a guidare il progresso tecnologico, e non a subirne passivamente le conseguenze. Vuoi fare la differenza? I donatori possono avere un ruolo fondamentale—sostenendo borse di studio o intitolando spazi nel campus, come ad esempio le sale della biblioteca o le aule del nuovo campus della SDA Bocconi School of Management.Un esempio concreto: Diego Piacentini, Alumnus Bocconi dell’Anno 2010, ha scelto di intitolare l’Aula 1 nello storico edificio di via Sarfatti 25—la stessa aula dove aveva seguito molte lezioni, coltivando conoscenza e curiosità, in un’epoca in cui lo strumento didattico più avanzato era una lavagna luminosa. Un omaggio al passato, e un dono per le generazioni future. Ma non finisce qui. Alcune donazioni alimentano direttamente l’innovazione: digitalizzazione delle tesi storiche, ampliamento dell’accesso digitale alle risorse accademiche, e diffusione della conoscenza prodotta in Ateneo ben oltre i confini fisici dell’università.Non si tratta solo di tributi—sono eredità. In linea con i valori della Bocconi, queste azioni sono pensate per ispirare le generazioni di studenti e ricercatori che contribuiranno a migliorare un mondo fragile. Le condizioni per l’innovazione oltre la tecnologia