stories Le scienze comportamentali al servizio di politica ed economia Nicola Gennaioli Radici in Europa: la ricerca che impatta sulle istituzioni Eleanor Spaventa Focus sociale sul mercato del lavoro Gianmario Verona 9 Dipartimenti 1 Bocconi Research Night 49 ERC Projects ospitati in Bocconi 650 Eventi divulgativi Cattedre e Professorship intitolate Centri e Laboratori di Ricerca istituiti con una donazione i Numeri 2024 torna All’indice social sciences Nicola Gennaioli Cattedra Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi in Behavioral Economics and Finance Le scienze comportamentali sono fondamentali per comprendere le dinamiche delle decisioni individuali e collettive, offrendo ai policy maker informazioni basate su ricerche scientifiche per affrontare le complesse sfide della contemporaneità. Attraverso una ricerca innovativa, queste discipline favoriscono politiche pubbliche più efficaci e risultati tracciabili. A rafforzare questo impegno sono le nuove cattedre istituite in Bocconi grazie al supporto dei Donor: la Cattedra in Behavioral Economics and Finance, sostenuta dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e affidata al Professor Nicola Gennaioli, e la Cattedra in European Policies-Shaping Leadership in Europe, Cattedra Endowed istituita da Generali Assicurazioni e affidata alla Professoressa Catherine De Vries. Entrambe esplorano temi centrali come i processi decisionali, il benessere sociale e il ruolo delle istituzioni, contribuendo a illuminare aspetti finora inesplorati della società e delle economie globali. Le scienze comportamentali al servizio di politica ed economia Eleanor Spaventa Direttrice BLEST – Bocconi Lab for European Studies Guarda l’intervista La ricerca è il motore che guida il cambiamento e getta le basi per un’Europa più inclusiva e preparata alle sfide globali. Bocconi, fedele da sempre alle sue radici europee, si impegna a tradurre la conoscenza in azioni concrete, sostenendo il progresso delle istituzioni e della società europea. Progetti come il laboratorio BLEST – Bocconi Lab for European Studies, sostenuto dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi dal 2021, dimostrano come la ricerca interdisciplinare possa contribuire al cammino verso un futuro più solido per l’Unione Europea. L’Institute for European Policymaking @ Bocconi University (IEP @ BU), creato grazie al sostegno dell’Istituto Javotte Bocconi, di Allianz, BNL - BNP Paribas, Pirelli & C. e Intesa Sanpaolo è un think tank che riunisce personalità eccezionali, dove la ricerca si traduce in politiche innovative, promuovendo il dialogo e il consenso attorno all’ideale europeo. Infine, la Cattedra Achille e Giulia Boroli in Studi Europei affronta temi cruciali come il senso di appartenenza europeo, la globalizzazione e le disuguaglianze, proponendo soluzioni per un continente più equo e prospero. Tutto il lavoro portato avanti da questi tre progetti stimola e coinvolge studentesse e studenti verso l’ideale europeo, affinché le prossime generazioni continuino a mantenerlo vivo. Radici in Europa: la ricerca che impatta sulle istituzioni Gianmario Verona Cattedra Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi in Innovation Management Guarda l’intervista Il progresso sostenibile è possibile solo garantendo a tutte e tutti una dignità lavorativa. Grazie alla sua specializzazione nelle scienze sociali, Bocconi esplora temi centrali come l’innovazione, la sostenibilità e l’evoluzione delle politiche del lavoro, offrendo soluzioni concrete per un futuro più equo e competitivo. Questo impegno è reso possibile anche dal supporto fondamentale dei suoi Donor. Un esempio è la Cattedra Rodolfo Debenedetti in Labour Economics, sostenuta da Carlo De Benedetti e assegnata al Professor Thomas Le Barbanchon. La Chair si concentra su un tema di urgente attualità: l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mercato del lavoro, ma anche sulle disuguaglianze salariali e sul ruolo della contrattazione collettiva nella produttività e nella soddisfazione di lavoratrici e lavoratori. Allo stesso modo, la Cattedra in Innovation Management, sostenuta dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e affidata al Professor Gianmario Verona, analizza strategie innovative per affrontare le sfide legate all’intersezione tra tecnologia, organizzazione aziendale е sostenibilità. Ancora una volta, la sinergia tra la visione di Bocconi e dei suoi Donor guida ricerche innovative, generando un impatto positivo e duraturo sulla società, coinvolgendo in primis i giovani che accedono in Bocconi desiderosi di contribuire a uno sviluppo sostenibile. Focus sociale sul mercato del lavoro