Lavoriamo continuamente per stabilire collaborazioni e partnership che sostengano i nostri obiettivi di business, migliorino le nostre capacità di R&S e ci consentano di ampliare il nostro portfolio e pipeline nelle nostre aree prioritarie. Alcune delle nostre collaborazioni sono il risultato di relazioni durature, altre invece sono nuove. Attualmente, le collaborazioni più significative sono: Evotec Ichnos Sciences Kaken Pharmaceutical Co Ltd. Kaken HitGen Ltd Evotec La collaborazione sfrutta la piattaforma data-driven EVOiR&D di Evotec per la scoperta e lo sviluppo integrati di terapie capostipiti e la competenza di Almirall in dermatologia medica. La partnership multi-target nell’ambito della ricerca e sviluppo si concentrerà sulle patologie cutanee gravi, comprese le patologie infiammatorie immunomediate come la dermatite atopica e il tumore della pelle non melanomatoso come il carcinoma basocellulare. BIOMAP Almirall è entrata a far parte del consorzio BIOMAP durante il terzo trimestre del 2021. Questa iniziativa congiunta pubblico-privata dell’IMI comprende istituzioni accademiche di prim’ordine provenienti da 13 paesi diversi in tutto il mondo e condurrà il più grande studio finora concepito per identificare i fattori molecolari delle malattie infiammatorie della pelle, come la psoriasi e la dermatite atopica. Il progetto mira a scoprire biomarcatori che aiuteranno a prevedere il decorso naturale della malattia e la risposta alla terapia. Esplorerà le cause alla base di entrambe le malattie, nonché i fattori genetici e ambientali che influenzano l’infermità di un paziente. Il progetto durerà fino a marzo 2023. Il coinvolgimento attivo di Almirall in BIOMAP conferma il nostro impegno verso soluzioni mediche all’avanguardia in campo dermatologico e il nostro eccellente rapporto con la comunità accademica scientifica. Dundee University Firmato nell’ottobre 2020, questo accordo è una collaborazione di ricerca multi-target di tre anni. La Dundee University è un’università leader in Europa per la ricerca nelle scienze della vita. Questa partnership strategica mira a scoprire nuovi candidati farmaci utilizzando la tecnologia TPD (Targeted Protein Degradation). Si tratta di una nuova modalità terapeutica che facilita la completa degradazione della proteina. L’obiettivo finale di questa collaborazione è quello di fornire opportunità di trattamento innovative per i pazienti affetti da malattie della pelle con elevate esigenze mediche insoddisfatte. Questa collaborazione è un ottimo esempio della stretta cooperazione di Almirall con istituzioni accademiche di livello mondiale. Ichnos Sciences Questo accordo di licenza esclusiva con Ichnos Sciences è stato firmato a dicembre. Con sede a New York e laboratori in Svizzera, Ichnos si dedica principalmente alla scoperta e lo sviluppo di terapie rivoluzionarie in campo oncologico. Questa partnership garantisce ad Almirall i diritti mondiali per lo sviluppo e la commercializzazione di ALM27134, un anticorpo monoclonale completamente umano e ad alta affinità che prende di mira la proteina IL-1RAP umana. Ha il potenziale per trattare una vasta gamma di malattie dermatologiche autoimmuni sottoservite. Ichnos conserva i diritti per gli anticorpi che agiscono sulla via dell’IL-1RAP per le indicazioni oncologiche. Kaken Pharmaceutical Co Ltd. Kaken Pharmaceutical Co. Ltd. è una società giapponese con una vasta esperienza di ricerca e sviluppo in settori come il sistema immunitario, il sistema nervoso e le malattie infettive. Nel luglio 2021, Kaken ha concesso ad Almirall i diritti europei esclusivi di commercializzazione e sviluppo dell’efinaconazolo. Inibitore della 14 alfa-demetilasi, l’efinaconazolo è indicato per il trattamento dell’onicomicosi. La sua bassa affinità legante con la cheratina consente elevate proprietà di penetrazione nelle unghie ed è quindi particolarmente efficace. Disponibile in Giappone dal 2014 con il marchio Clenafin®, è stato successivamente commercializzato dalle società partner di Kaken (marchio Jublia®) in Canada, Stati Uniti, Corea, Taiwan, Hong Kong e Macao. Simcere Accordo di licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di SIM0278 per tutte le indicazioni, al di fuori della regione della Grande Cina. Simcere conserva tutti i diritti per sviluppare e commercializzare SIM0278 nella Grande Cina. CRG La partnership tra Almirall e il CRG mira a sviluppare e caratterizzare modelli preclinici innovativi che aiuteranno a identificare nuovi trattamenti per il tumore della pelle non melanomatoso (NMSC). Kaken Almirall e Kaken hanno stipulato un accordo di licenza e distribuzione in cui Kaken Pharmaceutical concede ad Almirall il diritto esclusivo per lo sviluppo e la commercializzazione della formulazione topica di efinaconazolo. HitGen Ltd Annunciata a marzo 2019, questa collaborazione di ricerca si concentra sulla creazione di una piattaforma avanzata per la generazione di nuovi composti per il trattamento della dermatite atopica utilizzando l’ampia libreria codificata dal DNA di HitGen. La libreria comprende quasi 400 miliardi di composti. La partnership strategica di Almirall si concentra sull’identificazione di composti che reagiranno con bersagli molecolari legati all’eczema. Secondo i termini dell’accordo, Almirall fornirà reagenti e materiale per lo screening dei bersagli mentre HitGen perseguirà lo screening, l’identificazione dei composti, la conferma e i test iniziali contro i bersagli selezionati sfruttando la sua esclusiva e brevettata piattaforma di screening DEL. L’accordo con HitGen Ltd. rafforza l’impegno di Almirall a promuovere ulteriormente lo sviluppo nel campo della chimica codificata dal DNA per fornire nuovi composti orali per i pazienti con dermatite atopica. Inserm Collaborazione di licenza e ricerca per sviluppare trattamenti innovativi per la vitiligine. Attraverso questa partnership, le conoscenze del team del Prof. Thierry Passeron del Centro Mediterraneo di Medicina Molecolare (C3M -Inserm U1065- Università di Nizza Costa Azzurra), in prima linea nella ricerca sulla vitiligine, andranno a combinarsi con la competenza di Almirall nella scoperta di farmaci per identificare e sviluppare nuovi composti topici per il trattamento di questa patologia. Università del Michigan Accordo di collaborazione con l’Università del Michigan per accelerare la comprensione dei fattori che scatenano l’idrosadenite suppurativa, una patologia cronica e infiammatoria della pelle. Attraverso questa partnership, la competenza di Almirall si unirà al sapere del Dipartimento di Dermatologia dell’Università del Michigan per compiere ricerche sugli aspetti rilevanti di questa malattia.